biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Chomsky, Noam

Persona

Date 1928-

Paese STATI UNITI D?AMERICA

Altri nomi

Nuomu, Qiaomusiji

Homskij, Noam

Chomsky, Noam Avram

Autore di 241 risorse

è soggetto di 13 risorse

1928- // Linguista, filosofo e teorico della comunicazione, autore di scritti politici e di denuncia, docente al Massachusetts Institute of Technology. Nato a Philadelphia (USA).

Nascita 07-12-1928

Avram Noam Chomsky (in inglese: [noʊm ˈtʃɒmski]; in ebraico: [ˈnoʔam ˈχomski]; Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un filosofo, linguista, accademico, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, attivista politico e saggista statunitense. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00043452
    name: Chomsky, Noam
    type: P
    date: 1928-
    nt: 1928- // Linguista, filosofo e teorico della comunicazione, autore di scritti politici e di denuncia, docente al Massachusetts Institute of Technology. Nato a Philadelphia (USA).
    vid: CFIV103508
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/avram-noam-chomsky
    viafUri: null89803084
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11896756j

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Noam-Chomsky

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118520520

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79104267

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/avram-noam-chomsky

    source: VIAF
    uri: null89803084

    source: WIKI
    uri: nullQ9049

    source: SBN
    uri: nullCFIV103508

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Nuomu, Qiaomusiji
    legame: 2
    name: Homskij, Noam
    legame: 2
    name: Chomsky, Noam Avram
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 241
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 13
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Noam_Chomsky_portrait_2017_retouched.png?width=300
    Data Nascita: 07-12-1928
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Noam_Chomsky
    Descrizione: Avram Noam Chomsky (in inglese: [noʊm ˈtʃɒmski]; in ebraico: [ˈnoʔam ˈχomski]; Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un filosofo, linguista, accademico, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo. Parallelamente a ciò, Chomsky è particolarmente noto per il suo attivismo ed impegno politico, d'ispirazione socialista libertaria. La costante e aspra critica nei confronti della politica estera di diversi paesi, in particolar modo degli Stati Uniti, così come l'analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali, lo hanno reso uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra radicale statunitense e mondiale.
    Contatore: 4