biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Capuana, Luigi

Persona

Date 1839-1915

Paese ITALIA

Altri nomi

Kapuana, Luidži

Autore di 202 risorse

è soggetto di 11 risorse

1839-1915 // Professore di letteratura italiana, scrittore, critico letterario e teatrale

Nascita 28-05-1839 Morte 29-11-1915

Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo. Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia insegnò all'Università di Catania. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00040241
    name: Capuana, Luigi
    type: P
    date: 1839-1915
    nt: 1839-1915 // Professore di letteratura italiana, scrittore, critico letterario e teatrale
    vid: CFIV021018
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capuana
    viafUri: null24615920
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12028489g

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Luigi-Capuana

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118668285

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021729

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capuana

    source: VIAF
    uri: null24615920

    source: WIKI
    uri: nullQ468662

    source: SBN
    uri: nullCFIV021018

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Kapuana, Luidži
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 202
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 11
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Luigi_Capuana_(before_1915)_-_Archivio_Storico_Ricordi_FOTO001120_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 28-05-1839
    Data Morte: 29-11-1915
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Capuana
    Descrizione: Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo. Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia insegnò all'Università di Catania. Studioso di Zola e del naturalismo francese e interessato anche alla psicologia, viene considerato l'ideologo del Verismo. Egli intese realizzare un nuovo tipo di romanzo, costruito come un vero "documento" che si occupasse di una realtà rurale e regionale, puntando l'attenzione soprattutto sulla psicologia dei personaggi trattata però in modo del tutto impersonale. La sua linea teorica si espresse in particolar modo nel suo romanzo più celebre Il marchese di Roccaverdina del 1901. Scrisse anche numerose novelle, fiabe e saggi di critica letteraria; si interessò pure di teatro.
    Contatore: 5