biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Camus, Albert

Persona

Date 1913-1960

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Autore di 241 risorse

è soggetto di 51 risorse

Vedi anche

Kami, Alber <1913-1960>

1913-1960 // Scrittore, drammaturgo e saggista, filosofo, premio Nobel per la letteratura (1957). Nato a Mondovi (allora Algeria francese) e morto a Villeblevin, Yonne.

Nascita 07-11-1913 Morte 04-01-1960

Albert Camus (IPA: [alˈbɛʁ kaˈmy]) (Dréan, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00039732
    name: Camus, Albert
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1913-1960
    nt: 1913-1960 // Scrittore, drammaturgo e saggista, filosofo, premio Nobel per la letteratura (1957). Nato a Mondovi (allora Algeria francese) e morto a Villeblevin, Yonne.
    vid: CFIV030959
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/albert-camus
    viafUri: null97000332
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118949856

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Albert-Camus

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118518739

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79061368

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/albert-camus

    source: VIAF
    uri: null97000332

    source: WIKI
    uri: nullQ34670

    source: SBN
    uri: nullCFIV030959

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Kami, Alber <1913-1960>
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0

    === LUCENE ===
    nDoc: 241
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 51
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Albert_Camus,_gagnant_de_prix_Nobel,_portrait_en_buste,_posé_au_bureau,_faisant_face_à_gauche,_cigarette_de_tabagisme.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-11-1913
    Data Morte: 04-01-1960
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Camus
    Descrizione: Albert Camus (IPA: [alˈbɛʁ kaˈmy]) (Dréan, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese. Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda. Non solo: le sue riflessioni filosofiche, magistralmente espresse in immagini letterarie, hanno una valenza universale e atemporale capace di oltrepassare i meri confini della contingenza storica, riuscendo a descrivere la condizione umana nel suo nucleo più essenziale. Il suo lavoro è sempre teso allo studio dei turbamenti dell'animo umano di fronte all'esistenza, in balia di quell'assurdo definito come «divorzio tra l'uomo e la sua vita». L'unico scopo del vivere e dell'agire, per Camus, che pare esprimersi dialetticamente fuori dell'intimità esperienziale, sta nel combattere, nel sociale, le ingiustizie oltre che le espressioni di poca umanità, come la pena di morte: «Se la Natura condanna a morte l'uomo, che almeno l'uomo non lo faccia», usava dire. Camus ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.Malato da anni di tubercolosi, morì nel 1960 in un incidente stradale.
    Contatore: 5