biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Buzzati, Dino

Persona

Date 1906-1972

Paese ITALIA

Altri nomi

Buzzati Traverso, Dino

Bucati, Dino

Autore di 267 risorse

è soggetto di 34 risorse

1906-1972 // Giornalista, romanziere, drammaturgo

Nascita 14-10-1906 Morte 28-01-1972

Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00038880
    name: Buzzati, Dino
    type: P
    date: 1906-1972
    nt: 1906-1972 // Giornalista, romanziere, drammaturgo
    vid: CFIV007701
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/dino-buzzati
    viafUri: null27061960
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11894679f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Dino-Buzzati

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79100777

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/dino-buzzati

    source: VIAF
    uri: null27061960

    source: WIKI
    uri: nullQ242095

    source: SBN
    uri: nullCFIV007701

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Buzzati Traverso, Dino
    legame: 2
    name: Bucati, Dino
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 267
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 34
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Dino_Buzzati.jpg?width=300
    Data Nascita: 14-10-1906
    Data Morte: 28-01-1972
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Dino_Buzzati
    Descrizione: Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.
    Contatore: 5