biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Buber, Martin

Persona

Date 1878-1965

Paese ISRAELE Lingua TEDESCO

Autore di 78 risorse

è soggetto di 20 risorse

1878.02.08-1965.06.13 // Filosofo e scrittore ebreo. Naturalizzato israeliano. Nato a Vienna e morto a Gerusalemme

Nascita 08-02-1878 Morte 13-06-1965

Martin Mordechai Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è stato un filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00038217
    name: Buber, Martin
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1878-1965
    nt: 1878.02.08-1965.06.13 // Filosofo e scrittore ebreo. Naturalizzato israeliano. Nato a Vienna e morto a Gerusalemme
    isni: 0000000083444096
    vid: CFIV000754
    placeBirth: ISRAELE
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martin-buber
    viafUri: null68926330
    placeBirth: ISRAELE

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118944280

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Martin-Buber-German-religious-philosopher

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118516477

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79081898

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martin-buber

    source: VIAF
    uri: null68926330

    source: WIKI
    uri: nullQ84423

    source: SBN
    uri: nullCFIV000754

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 78
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 20
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Martin_Buber_portrait.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-02-1878
    Data Morte: 13-06-1965
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Buber
    Descrizione: Martin Mordechai Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è stato un filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si deve l'idea che la vita è fondamentalmente non-soggettività, bensì intersoggettività, anzi per Buber soggetto e intersoggettività sono sincronicamente complementari e ne era talmente convinto che non esitò ad affermare: «In principio è la relazione».
    Contatore: 5