biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Bloom, Harold

Persona

Date 1930-2019

Paese STATI UNITI D?AMERICA

Autore di 63 risorse

è soggetto di 1 risorse

1930-2019 // Docente universitario, scrittore e critico letterario. Nato a New York.

Nascita 11-07-1930 Morte 14-10-2019

Harold Bloom (New York, 11 luglio 1930 – New Haven, 14 ottobre 2019) è stato un critico letterario statunitense, divenuto una figura nota al grande pubblico negli anni Novanta, quando pubblicò la sua opera The Western Canon nel 1994, ponendosi al centro di un dibattito sull'eredità dei classici, chiamato guerra dei canoni. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00035173
    name: Bloom, Harold
    type: P
    date: 1930-2019
    nt: 1930-2019 // Docente universitario, scrittore e critico letterario. Nato a New York.
    isni: 0000000385505720
    vid: CFIV006896
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/harold-bloom
    viafUri: null191378696
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120275556

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Harold-Bloom

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119176602

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79003258

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/harold-bloom

    source: VIAF
    uri: null191378696

    source: WIKI
    uri: nullQ345612

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 63
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Harold_Bloom,_literary_critic,_author,_teacher_at_Yale.jpg?width=300
    Data Nascita: 11-07-1930
    Data Morte: 14-10-2019
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Harold_Bloom
    Descrizione: Harold Bloom (New York, 11 luglio 1930 – New Haven, 14 ottobre 2019) è stato un critico letterario statunitense, divenuto una figura nota al grande pubblico negli anni Novanta, quando pubblicò la sua opera The Western Canon nel 1994, ponendosi al centro di un dibattito sull'eredità dei classici, chiamato guerra dei canoni. Nato a New York, figlio di Paula (Lev) e di William Bloom, suo padre era nato ad Odessa e sua madre vicino a Brest Litovsk. Ha vissuto nel South Bronx. È stato educato come un Ebreo ortodosso in una famiglia in cui si parlava yiddish, ha studiato letteratura ebraica ed ha imparato l'inglese all'età di sei anni. Fra i più influenti critici letterari statunitensi, è divenuto professore emerito all'Università di Yale, dove era stato Sterling Professor of the Humanities and English (Discipline Classiche), il più alto rango accademico di quell'Ateneo. In precedenza era stato Berg Professor di Lingua e letteratura inglese alla New York University. Dal 1959 ha scritto più di quaranta libri: venti di critica letteraria, diversi libri in cui discute di religione e un romanzo. Ha curato la pubblicazione di centinaia di antologie, scritto saggi e prefazioni ad altre centinaia di edizioni di opere letterarie, in versi e in prosa.
    Contatore: 5