biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Berlin, Isaiah

Persona

Date 1909-1997

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Berlin, Isajja

Berlin, Izajah

Berlin, Isiah

Autore di 68 risorse

è soggetto di 14 risorse

1909-1997 //

Nascita 06-06-1909 Morte 05-11-1997

Isaiah Berlin (Riga, 6 giugno 1909 – Oxford, 5 novembre 1997) è stato un filosofo, politologo e diplomatico britannico, teorico di un liberalismo inteso soprattutto come limitazione dell'ingerenza statale nella vita sociale, economica e culturale dei singoli e delle comunità. È considerato uno dei maggiori pensatori liberali del XX secolo. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00033353
    name: Berlin, Isaiah
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1909-1997
    nt: 1909-1997 //
    vid: UFIV002306
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sir-isaiah-berlin
    viafUri: null27076924
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12016564q

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Isaiah-Berlin

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119024608

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79011141

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sir-isaiah-berlin

    source: VIAF
    uri: null27076924

    source: WIKI
    uri: nullQ205162

    source: SBN
    uri: nullUFIV002306

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Berlin, Isajja
    legame: 2
    name: Berlin, Izajah
    legame: 2
    name: Berlin, Isiah
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 68
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 14
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/IsaiahBerlin1983.jpg?width=300
    Data Nascita: 06-06-1909
    Data Morte: 05-11-1997
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Isaiah_Berlin
    Descrizione: Isaiah Berlin (Riga, 6 giugno 1909 – Oxford, 5 novembre 1997) è stato un filosofo, politologo e diplomatico britannico, teorico di un liberalismo inteso soprattutto come limitazione dell'ingerenza statale nella vita sociale, economica e culturale dei singoli e delle comunità. È considerato uno dei maggiori pensatori liberali del XX secolo. Nato a Riga, Lettonia (allora parte dell'Impero russo), dopo gli studi classici e filosofici, fu la prima persona di ascendenza ebraica ad essere nominato membro nell'elitario All Souls College di Oxford. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò per il a New York, Washington e Mosca. Fu presidente della Società Aristotelica dal 1963 al 1964. Dal 1957 al 1967 fu of Social and Political Thought all'All Souls College di Oxford. Nel 1966 contribuì alla fondazione del Wolfson College di Oxford e divenne il suo primo presidente. Nel 1957 fu Knight Bachelor e nel 1971 fu insignito con l'Order of Merit. Fu presidente della British Academy dal 1974 al 1978. Nel 1979 ricevette il Jerusalem Prize per le sue opere riguardanti la libertà individuale nella società. Fu un eccellente saggista, conversatore e narratore. Fu apprezzato traduttore in inglese delle opere di Ivan Turgenev. Dopo essere stato influenzato in un primo momento dalla filosofia analitica, con cui era venuto in contatto negli anni di studio ad Oxford, Berlin abbandonò la filosofia pura per dedicarsi a delle ricerche di storia delle idee che ne avrebbero fatto uno dei maggiori saggisti del Novecento. Il contributo di Berlin alla teoria liberale ha avuto influenza duratura, orientando il dibattito contemporaneo. La sua famosa lezione inaugurale del 1958, "", in cui egli distingueva tra una forma di libertà positiva, come capacità di agire in conformità ai propri valori e scopi etici, e una negativa, intesa come assenza di interferenza e costrizioni, da allora in poi ha influenzato le ricerche in campo filosofico e politico sul tema e ha contribuito anche alla creazione di nuove categorie giuridiche. I suoi saggi di storia della cultura, tra i quali si ricorda "The Hedgehog and the Fox", hanno illuminato, nel solco della tradizione liberale, aspetti cruciali della cultura illuministica e romantica, del marxismo, delle dottrine utopiche e del problema dei valori. Delle dottrine utopiche, in linea con Popper, Berlin ha messo in evidenza le pericolose conseguenze sia sul piano individuale, comportando la perdita del principio di responsabilità personale, che sul piano politico, arrivando a trascurare il valore della vita umana per la realizzazione dei presunti "fini" della storia. L'interesse per il concetto di libertà è stato sempre affiancato dall'interesse per la molteplicità di valori che guidano le azioni umane e ne causano la conflittualità: l'azione politica, per Berlin, dovrà essere orientata al pluralismo di valori, nel tentativo di ridurre la sofferenza umana nel contemperamento delle esigenze dei singoli.
    Contatore: 5