biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Aretino, Pietro

Persona

Date 1492-1556

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Partenio Etiro

Parthenio Etiro

Etiro Parthenio

Etiro, Partenio

Aretino, Bacci Pietro

Aretino, Pietro Bacci

Pietro Aretino

Autore di 148 risorse

è soggetto di 17 risorse

1492-1556 // Letterato e poeta, autore di commedie e di scritti satirici. Adottò lo pseudonimo di Partenio Etiro. Nato ad Arezzo e morto a Venezia.

Nascita 20-04-1492 Morte 21-10-1556

Pietro Aretino (Arezzo, 19 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028643
    name: Aretino, Pietro
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1492-1556
    nt: 1492-1556 // Letterato e poeta, autore di commedie e di scritti satirici. Adottò lo pseudonimo di Partenio Etiro. Nato ad Arezzo e morto a Venezia.
    isni: 0000000121020148
    vid: CFIV045071
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aretino
    viafUri: null66609417
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13197293p

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Pietro-Aretino

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118650033

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79089193

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aretino

    source: VIAF
    uri: null66609417

    source: WIKI
    uri: nullQ296272

    source: SBN
    uri: nullCFIV045071

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Partenio Etiro
    legame: 2
    name: Parthenio Etiro
    legame: 2
    name: Etiro Parthenio
    legame: 2
    name: Etiro, Partenio
    legame: 2
    name: Aretino, Bacci Pietro
    legame: 2
    name: Aretino, Pietro Bacci
    legame: 2
    name: Pietro Aretino
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 148
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 17
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Portrait_of_Pietro_Aretino_(by_Titian)_-_The_Frick_Collection.jpg?width=300
    Data Nascita: 20-04-1492
    Data Morte: 21-10-1556
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Aretino
    Descrizione: Pietro Aretino (Arezzo, 19 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò. Fu letterato tanto amato quanto discusso, se non odiato (e per molti fu semplicemente un arrivista e uno spregiudicato cortigiano). Questa, che oggi potrebbe apparire incoerenza, fu per molti versi un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti, un genere letterario, il suo, definito "dialogo puttanesco".
    Contatore: 5