_-_The_Frick_Collection.jpg?width=300)
Aretino, Pietro
Persona
Date 1492-1556
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Partenio Etiro
Parthenio Etiro
Etiro Parthenio
Etiro, Partenio
Aretino, Bacci Pietro
Aretino, Pietro Bacci
Pietro Aretino
Autore di 148 risorse
è soggetto di 17 risorse
1492-1556 // Letterato e poeta, autore di commedie e di scritti satirici. Adottò lo pseudonimo di Partenio Etiro. Nato ad Arezzo e morto a Venezia.

Pietro Aretino (Arezzo, 19 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. [...] Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò. Fu letterato tanto amato quanto discusso, se non odiato (e per molti fu semplicemente un arrivista e uno spregiudicato cortigiano). Questa, che oggi potrebbe apparire incoerenza, fu per molti versi un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti, un genere letterario, il suo, definito "dialogo puttanesco".
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
Dal catalogo
