biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Allen, Woody

Persona

Date 1935-

Paese STATI UNITI D?AMERICA

Altri nomi

Königsberg, Allen Stewart

Autore di 118 risorse

è soggetto di 22 risorse

1935- // Regista, attore, sceneggiatore, compositore, nato a Brooklyn, New York da una famiglia ebraica di origine ungherese.

Nascita 30-11-1935

Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen (nato Allan Stewart Königsberg; New York, 30 novembre 1935), è un regista, attore, sceneggiatore, comico, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca contemporanea. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00026925
    name: Allen, Woody
    type: P
    date: 1935-
    nt: 1935- // Regista, attore, sceneggiatore, compositore, nato a Brooklyn, New York da una famiglia ebraica di origine ungherese.
    vid: CFIV000724
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null59077912
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11888505c

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Woody-Allen

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118502077

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79090269

    source: VIAF
    uri: null59077912

    source: WIKI
    uri: nullQ25089

    source: SBN
    uri: nullCFIV000724

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Königsberg, Allen Stewart
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 118
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 22
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Woody_Allen_Cannes_2016.jpg?width=300
    Data Nascita: 30-11-1935
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Woody_Allen
    Descrizione: Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen (nato Allan Stewart Königsberg; New York, 30 novembre 1935), è un regista, attore, sceneggiatore, comico, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca contemporanea. Firma di Woody Allen Grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale, è uno dei comici più apprezzati a livello internazionale. Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia statunitense moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi statunitensi, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria. I temi affrontati da Allen, che spaziano dalla crisi esistenziale degli ambienti intellettuali alla rappresentazione spesso autoironica della comunità ebraica newyorkese, dalla critica alla borghesia fino alla critica del capitalismo, rispecchiano la sua passione per la letteratura, la filosofia, la psicoanalisi, la musica jazz, il cinema europeo, e soprattutto per la sua città natale, New York, dove vive e dalla quale trae continua ispirazione. Vincitore di quattro premi Oscar, nel 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
    Contatore: 4