biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Ahmed, Leila

Persona

Autore di 2 risorse

Nascita 1940

Leila Ahmed (in arabo: لیلى أحمد‎; Il Cairo, 1940) è un'islamista egiziana naturalizzata statunitense. Nel 1992 ha pubblicato il suo libro Women and Gender in Islam, che è considerato un'analisi storica fondamentale riguardante la posizione delle donne nelle società musulmane arabe. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00026141
    name: Ahmed, Leila
    type: P
    vid: MILV123556
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null61590867

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12186294f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/123342058

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78017574

    source: VIAF
    uri: null61590867

    source: WIKI
    uri: nullQ438645

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Leila_Ahmed.jpg?width=300
    Data Nascita: 1940
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Leila_Ahmed
    Descrizione: Leila Ahmed (in arabo: لیلى أحمد‎; Il Cairo, 1940) è un'islamista egiziana naturalizzata statunitense. Nel 1992 ha pubblicato il suo libro Women and Gender in Islam, che è considerato un'analisi storica fondamentale riguardante la posizione delle donne nelle società musulmane arabe. È diventata la prima professoressa di studi femministi nell'ambito della religione alla Harvard Divinity School nel 1999, e nel 2003 ha ottenuto la cattedra del professore Victor S. Thomas. Nel 2013, Ahmed ha ricevuto il Grawemeyer Award dall'Università di Louisville per la Religione grazie alla sua analisi sul "velo" delle donne musulmane negli Stati Uniti.
    Contatore: 4