Leila Ahmed (in arabo: لیلى أحمد; Il Cairo, 1940) è un'islamista egiziana naturalizzata statunitense. Nel 1992 ha pubblicato il suo libro Women and Gender in Islam, che è considerato un'analisi storica fondamentale riguardante la posizione delle donne nelle società musulmane arabe.[...] È diventata la prima professoressa di studi femministi nell'ambito della religione alla Harvard Divinity School nel 1999, e nel 2003 ha ottenuto la cattedra del professore Victor S. Thomas. Nel 2013, Ahmed ha ricevuto il Grawemeyer Award dall'Università di Louisville per la Religione grazie alla sua analisi sul "velo" delle donne musulmane negli Stati Uniti.
=== DATI WIKI === Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Leila_Ahmed.jpg?width=300 Data Nascita: 1940 RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Leila_Ahmed Descrizione: Leila Ahmed (in arabo: لیلى أحمد; Il Cairo, 1940) è un'islamista egiziana naturalizzata statunitense. Nel 1992 ha pubblicato il suo libro Women and Gender in Islam, che è considerato un'analisi storica fondamentale riguardante la posizione delle donne nelle società musulmane arabe. È diventata la prima professoressa di studi femministi nell'ambito della religione alla Harvard Divinity School nel 1999, e nel 2003 ha ottenuto la cattedra del professore Victor S. Thomas. Nel 2013, Ahmed ha ricevuto il Grawemeyer Award dall'Università di Louisville per la Religione grazie alla sua analisi sul "velo" delle donne musulmane negli Stati Uniti. Contatore: 4