biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Accius, Lucius

Persona

Date 170-85

Paese ITALIA

Altri nomi

Accius : Pisauriensis

Lucius Accius

Autore di 12 risorse

170 a.C.-ca. 85 a.C. // Poeta, tragediografo

Nascita 170 Morte c. 86 BC

Lucio Accio o semplicemente Accio (in latino Lucius Accius; Pesaro, 170 a.C. – Roma, 84 a.C. circa) è stato un poeta e drammaturgo romano. Figlio di genitori liberti, fu uno dei più prolifici tragediografi della letteratura latina. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-

Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00025599
    name: Accius, Lucius
    type: P
    date: 170-85
    nt: 170 a.C.-ca. 85 a.C. // Poeta, tragediografo
    vid: RAVV077732
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-accio
    viafUri: null4905872
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118855676

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Lucius-Accius

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118500368

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80125819

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-accio

    source: VIAF
    uri: null4905872

    source: WIKI
    uri: nullQ311287

    source: SBN
    uri: nullRAVV077732

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: IBN
    ds: IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-
    citaz:
    url: null

    sigla: DOCV
    ds: Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Accius : Pisauriensis
    legame: 2
    name: Lucius Accius
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 170
    Data Morte: c. 86 BC
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Accio
    Descrizione: Lucio Accio o semplicemente Accio (in latino Lucius Accius; Pesaro, 170 a.C. – Roma, 84 a.C. circa) è stato un poeta e drammaturgo romano. Figlio di genitori liberti, fu uno dei più prolifici tragediografi della letteratura latina. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di cothurnateae, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune praetextae, tragedie di ambientazione romana. L'anno della sua morte è sconosciuto, ma deve essere vissuto fino a tarda età, poiché Cicerone (nato nel 106 a.C., quindi 64 anni più giovane) scrive di aver conversato con lui su argomenti letterari.
    Contatore: 4