NARODNI DOM o BALKAN, sede delle associazioni politiche e culturali slovene. Parzialmente distrutto da un incendio nel 1920, venne rimaneggiato nel 1922. Il fontanone che si vede davanti risaliva al 1851 e scomparve con la costruzione del palazzo della SAIMA (foto).
[...]
HOTE REGINA, già BALKAN, ristrutturato nel 1922, durò sino al 1976 (foto) BALKAN sopra l'ingresso dell'edificio simbolica arnia tra uno sciame d'api due volti umani e l'anno di costruzione 1904 Casa PARISI via Filzi n. 17 con i magazzini dell'omonima ultrasecolare casa di spedizioni fino al 1885, targa con la scritta Contrada di Vienna (foto) Via dedicata dal 1919 a Fabio Filzi impiccato assieme a Cesare Battisti nel 1916 dal 1782 Contrada e poi Via di Vienna via Filzi n. 1 (angolo con Piazza S.Antonio) palazzo di proprietà Scaramangà (1850), precedentemente assieme all'adiacente di Weiss Fanny Herman (già di proprietà di Climy Carolina Haas) realizzato da Buttazzoni e Nicolò Pertsch; sede del Museo Fondazione Scaramangà (1962). Nella stessa casa si trova il Consolato Generale della Repubblica Austriaca via Filzi n. 2 case Hierschel (1826 architetto Buttazzoni) monogrammi dei proprietari sui balconi via Filzi n. 4 proprietà di Marco Terni commerciante (T sul portone monogramma MT sulle vetrate dell'atrio), successivamtente di proprietà dei Tripcovich, poi Banfield oggi condominio) via Filzi angolo via Torrebianca casa Bletta (1875 architetto Edoardo Tureck) sede provvisoria sino al 1975 della Banca Popolare di Novara via Filzi n. 15 Cafè Wien, (chiuso nel 1912 proprietario Carlo Prem anche Caffè Lido) il palazzo ospita il Consorzio Agrario (1926) edifici dell'agenzia del Banco di Sicilia e della Banca di Credito di Trieste retro Palazzo delle Ferrovie di Piazza Vittorio Veneto, Cinema Teatro Vittorio Veneto (28 ottobre 1949), già teatro del Dopolavoro ferroviario, sala ricreativa, mensa e distribuzione viveri "La Provvida" via Filzi angolo via Milano casa Parisi (1837 architetti Righetti) spedizionieri dal 1885, edificio adiacente (1955 architetto Brenno Drioli) sede del Difensore Civico, della SIAE edificio sede della SAIMA ha la facciata su via Carducci ALBERGO BALKAN (1904 Piazza della Caserma ora Piazza Dalmazia), opera di Massimiliano Fabiani, noto come NARODNI DOM (casa nazionale slovena), albergo, teatro, sede di circoli culturali, biblioteca, palestra, caffè-ristorante; poi HOTEL REGINA (1922-1976) acquisto dalla regione per realizzarvi la "Casa dello Studente"
Lo trovi in
Scheda
Commenti
TSAV5@B. ARCHIVIO GENERALE DEL COMUNE DI TRIESTE
Biblioteca
Biblioteca dell'Archivio Generale del Comune di Trieste
Biblioteca dell'Archivio Generale del Comune di Trieste