biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Faenza

Ente

Autore di 11 risorse

Editore di 16 risorse

è soggetto di 62 risorse

Faenza (AFI: [faˈɛnʦa], Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di 58 951 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, così rinomata da essere de facto riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience". [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA01301994
    name: Faenza
    type: E
    dbpedia_absent: false

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 16
    nDocPO: 0
    nDocSo: 62
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/HDR_panoramica_Faenza_Condominio_Naviglio_web.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Faenza
    Descrizione: Faenza (AFI: [faˈɛnʦa], Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di 58 951 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, così rinomata da essere de facto riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience". Di origine romana, sotto la signoria dei Manfredi iniziò ad attraversare un'epoca di grande sviluppo architettonico e artistico dal Rinascimento al Barocco e, grazie all'intensa attività artistica e culturale, tra il XVIII e il XIX secolo divenne un centro di riferimento del Neoclassicismo in Italia e in Europa. Posta poco a ovest del centro della Romagna, sulla via Emilia tra Imola e Forlì, ai piedi dei primi rilievi dell'Appennino faentino, è capoluogo dell'Unione della Romagna Faentina ed è sede vescovile della diocesi di Faenza-Modigliana.
    Contatore: 3