biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Savonarola, Michele

Persona

Date 1384-1468

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Savonarola, Giovanni Michele

Autore di 11 risorse

è soggetto di 3 risorse

1384-1468 // Docente di medicina e arti.

Giovanni Michele Savonarola (Padova, 1385 – Ferrara, 1468) è stato un medico, umanista e scienziato italiano. Practica maior, 1561 Medico tra i più famosi del Quattrocento, fu professore all'Università di Padova e all'Università di Ferrara. È il nonno del frate domenicano Girolamo Savonarola. [...]

Fonti

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA01277070
    name: Savonarola, Michele
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1384-1468
    nt: 1384-1468 // Docente di medicina e arti.
    vid: SIPV036596
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/michele-savonarola
    viafUri: null121624533
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb125312508

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118955896

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n84059119

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/michele-savonarola

    source: VIAF
    uri: null121624533

    source: WIKI
    uri: nullQ3310841

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Savonarola, Giovanni Michele
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Savonarola
    Descrizione: Giovanni Michele Savonarola (Padova, 1385 – Ferrara, 1468) è stato un medico, umanista e scienziato italiano. Practica maior, 1561 Medico tra i più famosi del Quattrocento, fu professore all'Università di Padova e all'Università di Ferrara. È il nonno del frate domenicano Girolamo Savonarola. Scrittore fecondissimo, tra le sue opere spicca per importanza la Practica de aegritudinibus a capite usque ad pedes, nota come Practica Maior che, come da titolo, racchiudeva tutto lo scibile medico del tempo "dalla testa ai piedi", ed era anche ricca di interessanti osservazioni derivanti dall'esperienza pratica. Un'altra opera fondamentale è il trattatello in volgare De regimine pregnantibus et noviter natorum usque ad septennium, uno dei primi studi scientifici moderni sulla pediatria e la puericultura. Con l'avvento della stampa le sue opere crebbero in diffusione, e furono determinanti fino alla metà del Cinquecento (tanto che le frasi latine con cui Callimaco si spaccia per medico nella Mandragola di Niccolò Machiavelli sono estrapolate dalla Practica Maior e dal De urinis). Attorno al 1446 scrisse il Libellus de magnificis ornamentis regiae civitatis Paduae. Medico naturalista saldamente legato alla tradizione intellettuale padovana, egli è il continuatore dell'indirizzo naturalistico di Pietro d'Abano. Studioso delle Terme di Abano, scrisse: De Balneis Thermis naturalibus, ne distillò le acque, che trovò sulfuree con qualche porzione di calce ed allume, ne descrisse le proprietà e raccontò della molta gente che le frequentava.
    Contatore: 2